Come funziona lo Sportello STAFF

PER L'ASSISTENTE FAMILIARE
S.T.A.F.F. offre accoglienza, informazione, supporto e mediazione. Nello specifico:
- Valutazione delle competenze;
- Aiuto nella compilazione del Curriculum Vitae;
- Iscrizione alla “banca dati” (registro assistenti familiari);
- Orientamento professionale e supporto nell’inserimento lavorativo;
- Iscrizione al corso di formazione per assistenti familiari;
- Gruppi di auto-mutuo– aiuto
I percorsi avranno durata di 50 ore al termine dei quali sarà rilasciato un attestato di frequenza.
I moduli riguarderanno: Lingua, inserimento nel contesto/diritti del lavoro e adempimenti fisca- li, relazione-comunicazione, animazione- stimolazione cognitiva, mobilità, igiene, test di comprensione intermedio, alimentazione, la
demenza, sicurezza, gestione dell’emergenza, prevenzione del burn-out, conservazione e ge- stione dei farmaci, metodo validation e test finale.
PER LE FAMIGLIE
S.T.A.F.F. offre informazioni sulle oppurtunità a sostegno della domiciliarità, orientamento sulla rete dei servizi, sulle risorse territoriali, notizie, dati, documentazione, legislazione e sulle tema- tiche dell’assistente domiciliare.
- Informazione e orientamento sulla rete dei servizi e sulle risorse territoriali;
- Distribuzione di dispense informative di facile consultazione relative al contratto di lavoro domestico, ai vari livelli di assunzione del personale (anche con riferimento alla spesa da sostenere);
- Manuali sull’assistenza domiciliare;
- Supporto concreto nella gestione dell’assistenza di persone non autosufficienti;
- Individuazione di un’assistente professionalizzata e personalizzata sulle esigenze specifiche della famiglia;
- Accompagnamento durante l’avvio del rapporto di lavoro.