Programma e modalità di iscrizione al Corso

La formazione viene intesa come percorso di qualificazione integrando ad esso la conoscenza dei servizi territoriali, l'accompagnamento al lavoro e favorendo l'integrazione sociale degli assistenti familiari.

Il corso di formazione organizzato all'interno del progetto S.T.A.F.F. è rivolto non solo alle assistenti familiari che si iscrivono alla banca dati ma, anche a chi già presta l'attività lavorativa a domicilio e ai "caregivers", cioè ai familiari che quotidianamente si prendono cura dei propri cari.

La formazione viene intesa come percorso di qualificazione integrando ad esso la conoscenza dei servizi territoriali, l'accompagnamento al lavoro e favorendo l'integrazione sociale degli assistenti familiari.

Il corso ha durata di 50 ore  ed è suddiviso nei seguenti moduli:

Programma corso formativo:

  • I servizi sociali territoriali: Presentazione del sistema di welfare locale.- 2 ore.
  • Lingua: breve modulo dedicato all’approfondimento della lingua italiana, privilegiando il lessico di cura, e alla corretta redazione del curriculum vitae.- 4 ore.
  • Inserimento nel contesto/diritti del lavoro e adempimenti fiscali: I candidati verranno inseriti nel contesto sociale ed istituzionale nel quale andranno ad operare (considerato il fatto che quasi tutte le assistenti familiari sono straniere), verranno date alcune brevi nozioni sul funzionamento del sistema sociale e sanitario del territorio e informazioni sulla contrattualistica vigente, sui diritti del lavoro e sugli adempimenti fiscali - 4 ore;
  • Relazione – Comunicazione e stimolazione cognitiva: dinamiche relazionali, gestione dei conflitti, rispetto ed empowerment della persona anziana e disabile, buone tecniche di relazione. Apprendimento di modalità quotidiane di integrazione per stimolare l’attenzione, gli interessi, la memoria, anche attraverso giochi, attività specifiche che utilizzino pratiche ludico ricreative per il mantenimento delle capacità residue, organizzazione del tempo libero per favorire attività sociali.  -9 ore.
  • Mobilità e igiene personale e degli ambienti: conoscenze e competenze per assistere l’utente negli spostamenti, quindi elementi di anatomia, tecniche di mobilizzazione, prevenzione dei rischi. -4 ore
  • Alimentazione: elementi di dietetica, aiuto nella partecipazione e nell’assunzione dei cibi, tradizioni locali. Chef Simona Villani. -4 ore.
  • La demenza: sintomi e strategie di integrazione. - 5 ore.
  • Sicurezza: Sicurezza e prevenzione nei luoghi di lavoro.- 3 ore.
  • Gestione dell’emergenza (primo soccorso e tecniche di disostruzione):Modulo tenuto da Associazioni di assistenza volontaria del territorio. 6 ore.
  • Prevenzione del burn-out:  -6 ore.
  • Gestione e conservazione farmaci: -1 ora
  • Metodo validation: -2 ore
  • Test finale: - 1 ora

Al termine di ciascun corso verrà rilasciato un attestato di frequenza e il materiale formativo informato cartaceo o in chiavetta USB

chiamare il numero: 3293023360
o recarsi allo sportello S.T.A.F.F. presso il Comune più vicino.